Ramponi e piccozza sono complementari e possono rendere sicuro un passaggio altrimenti pericoloso anche se in ambiente non estremo.
E' di straordinaria importanza che il rampone sia ben regolato sullo scarpone.
Controllare la regolazione dei ramponi, il serraggio delle viti, le eventuali incrinature e lo stato delle cinghie prima partire per una salita.
Ricordate che le allacciature classiche con cinghie devono essere chiuse e poi nuovamente regola dopo alcuni minuti di marcia, come si faceva ai "vecchi tempi".
Tutti i ramponi (ed anche gli scarponi senza ramponi) fanno zoccolo in particolari condizioni di nev l'utilizzo di una suola antizzoccolo è fattore di comodità e sicurezza.
Affilate le punte con una lima a taglio fine e mai con una mola rotante per non rovinare il trattament termico; affilate le punte laterali nella parte anteriore e posteriore e non sui fianchi, le punte anterio invece vanno affilate sui lati e non sulle parti laterali.
Non scaldate il rampone per nessun motivo (...adattamenti...) rovinereste il trattamento termico con gravi effetti sulla resistenza e sulla durata.
Non dimenticate i ramponi bagnati e sporchi in una borsa impermeabile; lavateli con acqua pulita, fateli asciugare all'aria, poi ingrassateli (grasso al silicone) con uno straccio o un prodotto aerosol. ramponi possono essere pericolosi per i vostri vicini (e per noi stessi); teneteli dentro lo zaino o utilizzate una borsa porta ramponi.
I ramponi possono essere danneggiati camminando sulle rocce senza attenzione (o correndo sui gradini in cemento delle funivie!) perciò controllateli regolarmente (e ricordate di stringere le viti di regolazione prima dell'uso).
LA NORMATIVA PREVEDE: TUTTI I MATERIALI DEVONO AVERE IL MARCHIO "CE" ED ESSERE CONFORMI ALLE NORME EN958